L’Otoplastica è l’intervento di chirurgia plastica con cui è possibile correggere l'estetica delle orecchie. Questa pratica permette di modificare la forma, le dimensioni e la proiezione delle orecchie, intervenendo su difetti congeniti come le orecchie a sventola, oppure difetti causati da traumi o dall'asportazione di tumori.
Il difetto che più comunemente affligge le persone sono le classiche orecchie “a sventola”. Con questa pratica si va a riposizionare in maniera esatta il padiglione auricolare, che si trova più avanti rispetto alla normale posizione e, a causa di una piega della cartilagine, dà luogo alla forma piegata a ventola.
Quest’intervento è inoltre indicato nei casi di:
Possono sottoporsi all’intervento di otoplastica tutti i pazienti in buona salute. In passato la maggior parte di loro era costituita da bambini e adolescenti, mentre al giorno d’oggi sempre più adulti decidono di sottoporsi a questo intervento. Non possono invece affidarsi a questa pratica pazienti afflitti da malattie croniche importanti e neppure i bambini al di sotto dei 6 anni le quali orecchie non hanno ancora smesso di crescere.
L’intervento viene effettuato in anestesia locale e sedazione e la sua durata può variare a seconda del difetto da correggere. Essendo un intervento in day-hospital il paziente potrà tornare a casa nell’arco di un paio di ore dall’operazione. Le tecniche chirurgiche per la correzione delle orecchie prominenti prevedono, a seconda degli autori che le hanno descritte, il modellamento della cartilagine auricolare medicante punti di sutura, sua scarificazione o sua sezione a tutto spessore oppure mediante una combinazione delle metodiche. In ogni caso, alla fine di ogni procedura chirurgica utilizzata, viene posizionato un bendaggio a protezione dell'orecchio operato che, dopo alcuni giorni, lascerà il posto ad una medicazione più leggera, particolarmente importante nelle ore notturne.
I risultati definitivi inizieranno a vedersi dai 6 ai 12 mesi. A livello del condotto uditivo esterno non vi è alcun rischio, poiché questo viene escluso dall’atto chirurgico.
Le “orecchie a sventola” possono causare, soprattutto nei bambini o nei giovani, problemi psicologici e di socializzazione; la correzione chirurgica della malformazione può migliorare se non eliminare completamente le problematiche psicologiche ad essa connesse.
Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie
o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad
esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato
nella .
Chiudendo
questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici.
Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire
all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi
momento potrai modificare la scelta effettuata.