La Rinoplastica è l’intervento di chirurgia estetica del viso che permette di intervenire direttamente sul naso, di migliorarne l’aspetto per renderlo in armonia e in proporzione con il resto del viso, al fine di ottenere un nuovo equilibrio armonico fra tutti i componenti del viso. La Rinoplastica permette di modificare la forma del naso andando ad intervenire sia sulla componente cartilaginea, sia sulla componente ossea del naso stesso.
La Rinoplastica viene eseguita per correggere sia difetti funzionali, come una cattiva respirazione, il setto deviato (Rinosettoplastica), l’ipertrofia dei turbinati, sia malformazioni estetiche, come la presenza di una gobba sul dorso nasale, il naso aquilino, il naso largo, la columella pendula.
Nel pre operatorio è indispensabile, anche per chi vi si sottopone solo per motivi estetici, l’esecuzione di una tomografia computerizzata (TAC) dei seni paranasali attraverso cui valutare correttamente tutte le strutture anatomiche che condizionano una buona respirazione.
Il naso è considerato una delle parti anatomiche che più si nota del nostro corpo, pertanto molti pazienti sono convinti che un ritocco estetico della piramide nasale possa migliorare il loro aspetto e le loro proporzioni e di conseguenza facilitare le relazioni sociali.
I motivi per cui le persone si sottopongono a questo tipo di intervento possono essere:
Vi sono pazienti inoltre che hanno riportato traumi del naso e che si sottopongono all’intervento al fine di ripristinarne la forma e le funzionalità pre-esistenti.
Prima di rimodellare il proprio naso è importante tenere in considerazione le proporzioni del viso e affidarsi al parere del chirurgo che, grazie ad una visita accurata, saprà consigliare al paziente quale intervento specifico è maggiormente adatto al suo volto. Ogni paziente è diverso perciò la valutazione pre-operatoria sarà sempre specifica e “su misura” a seconda dei suoi desideri, della tipologia del difetto da correggere e dalla struttura e composizione del naso.
L’intervento di Rinoplastica può essere effettuato, a seconda del difetto che dovrà essere ritoccato, tramite anestesia locale e sedazione, o anestesia generale e non comporta, salvo complicazioni o imprevisti, il ricovero.
Esistono due tipi di Rinoplastica:
Nel post operatorio il paziente assumerà regolare terapia antibiotica e terapia antidolorifica, precedentemente prescritte dal medico, e vi saranno comuni sintomi come stanchezza e intorpidimento. Un certo gonfiore locale e dell’edema sono normali e, in alcune settimane, tutto passerà. Dovranno essere evitati movimenti bruschi, esercizio fisico intenso, saune e lampade solari, così come l’esposizione solare diretta per almeno 1 mese.
La procedura prevede il modellamento delle ossa del naso le quali dovranno cicatrizzare in un tempo non inferiore ai 35 giorni. Durante questo periodo non è opportuno sollecitare il naso con il peso degli occhiali, pertanto è consigliato l’ eventuale utilizzo di lenti; tuttavia, se si tratta invece d’indossare gli occhiali solo per qualche minuto, ciò non costituisce un problema.
Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie
o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad
esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato
nella .
Chiudendo
questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici.
Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire
all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi
momento potrai modificare la scelta effettuata.